Skip to content

Il corpo non mente: riflessologia e il potere nascosto dei punti riflessi

Chi l’avrebbe detto che i piedi potessero raccontare la nostra storia interiore? E che il volto potesse svelare lo stato degli organi interni o che persino l’orecchio custodisse il nostro equilibrio emotivo? In un’epoca in cui corpo e mente vengono sempre più considerati un’unità, la riflessologia ci offre una chiave affascinante per leggere il nostro benessere, attraverso il linguaggio simbolico delle sue mappe corporee.

La riflessologia: una bussola per orientarsi nel corpo

Nata da tradizioni antichissime e tornata oggi al centro dell’interesse olistico e scientifico, la riflessologia si basa su un principio semplice: alcune zone del corpo riflettono l’intero organismo. Come se piedi, viso, mani e orecchie fossero delle tastiere, su cui leggere e a volte “accordare” le disarmonie psico-fisiche. Ogni area riflessa è connessa a un organo, a un sistema corporeo o a una funzione vitale. Ma non solo. La riflessologia integra anche una visione energetica ed emozionale del corpo, dove ogni tensione può essere il segnale di un messaggio più profondo.

Approfondimento scientifico:
National Institutes of Health – The effectiveness of reflexology
Harvard Health Publishing – Reflexology: Can it relieve stress?

Viaggio nelle mappe riflessologiche: tradizioni a confronto

Esistono diverse forme di questa disciplina, ciascuna con un suo approccio, una sua storia e zone specifiche del corpo su cui agire. Ogni metodo ha la sua particolarità, ma tutti condividono un obiettivo comune: sostenere l’equilibrio dell’organismo stimolando i punti riflessi che mettono in comunicazione corpo, mente e sistema energetico. Scopriamoli insieme, per capire quale “mappa” parla di più alla nostra personale ricerca di benessere.

Plantare – I piedi come specchio del corpo

È la forma più conosciuta in Occidente. Ogni piede viene suddiviso in zone: testa e cervicale sulle dita, cuore e polmoni a metà pianta, organi addominali e pelvici verso il tallone. Le due piante diventano così una “mappa” che riflette tutto l’organismo.

Origini: Cina, India, Egitto.
Curiosità storica: Nella tomba di Ankhmahor, medico egizio (2340 a.C.), si trova un affresco in cui si trattano piedi e mani come forma di cura.
Benefici: migliora il sonno, allevia lo stress, favorisce la digestione.

Facciale – L’intelligenza del volto (Dien Chan)

Sviluppata in Vietnam dal prof. Bùi Quốc Châu, la riflessologia facciale si basa su oltre 600 punti riflessi presenti sul volto. Ogni punto corrisponde a un organo o una funzione specifica, secondo una mappa che integra visione orientale e conoscenze neurofisiologiche.

Sito ufficiale: Dien Chan Zone
Benefici: ottima per dolori acuti, sinusite, affaticamento mentale.

Auricolare – Il corpo nell’orecchio

Il padiglione auricolare rappresenta, secondo la medicina cinese, un feto capovolto. Ogni parte dell’orecchio riflette un distretto corporeo. Un approccio che oggi è anche utilizzato in ambito clinico per il supporto a disturbi cronici e stress.

Fonte: WHO – Standard Auricular Map
Benefici: disturbi dell’umore, fame nervosa, cefalee.

Palmare – L’universo nelle mani

La meno conosciuta, ma perfetta per chi ha difficoltà motorie ai piedi. Le mani diventano un vero atlante del corpo, accessibile anche in modalità di autotrattamento consapevole.
Benefici: supporto emozionale, ansia, dolori cervicali.

Corpo, emozioni, sistema nervoso: le connessioni invisibili

Un aspetto oggi sempre più esplorato anche dalla scienza occidentale riguarda il legame profondo tra corpo, mente ed emozioni. Questo approccio trova solide basi nella PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI), una disciplina che studia l’interconnessione tra i sistemi psichico, neurologico, endocrino e immunitario. Secondo la PNEI, lo stato di benessere o malessere non dipende mai da un solo organo o funzione, ma è frutto di un equilibrio (o squilibrio) tra emozioni, ormoni, sistema nervoso e risposte immunitarie.

Uno dei contributi italiani più rilevanti in questo campo arriva dallo studio condotto dall’Università di Torino, che descrive la PNEI come «una nuova visione della salute che considera la persona come un sistema complesso, in cui i segnali emotivi e cognitivi influenzano direttamente i processi biologici». Questa visione ha implicazioni importanti anche per le pratiche come la riflessologia, che – pur partendo da una stimolazione fisica – può innescare reazioni benefiche su più livelli, inclusi quelli emozionali e immunitari

Studio: PNIE: la scienza dell’interconnessione – Università di Torino

Una risorsa moderna tra scienza e saggezza antica

Oggi, la riflessologia viene spesso inserita in programmi di medicina integrata, nelle SPA medicali, nei centri benessere e anche nei reparti oncologici per alleviare lo stress del trattamento. Non cura, ma accompagna. Non diagnostica, ma suggerisce.

“Leggere il corpo significa anche imparare a interpretare segnali prima che si trasformino in sintomi.”
Dr.ssa Serena Baroni, medico e docente in PNEI, intervista per “Salute Donna” (n.172, 2022)

Hai voglia di sperimentare?

Puoi iniziare anche solo osservando. Prova ora:
Le tue piante dei piedi sono più tese in certi punti?
Il tuo viso cambia quando sei stressato?
Noti differenze tra mano destra e sinistra?

Ogni piccolo indizio può essere una storia che il tuo corpo sta cercando di raccontarti.

Scopri di più:


Forse non serve sempre “fare”
A volte basta imparare ad ascoltare le mappe interiori che già possediamo.

Consigli di lettura

Manuale di riflessologia plantare

Autore: Gabriella Artioli Editore: Tecniche Nuove Descrizione: Considerato un testo completo, questo manuale offre dettagliate immagini, descrizioni anatomiche e informazioni su come si presenta il piede stesso, la postura, le callosità e le deformazioni. Include anche una trattazione delle principali patologie e di come si può intervenire con la riflessoterapia o con altri rimedi naturali

Riflessologia facciale Dien Chan Zone. Guarisci te stesso con le tue mani

Autori: Beatrice Moricoli e Vittorio Bergagnini Editore: Anima Edizioni Descrizione: Questo manuale pratico introduce alla riflessologia facciale vietnamita, nota come Dien Chan. È apprezzato per le spiegazioni chiare e le immagini esplicative, rendendolo accessibile sia ai principianti sia a chi desidera approfondire la tecnica. Le recensioni evidenziano la qualità delle mappe e la facilità di comprensione del testo

Riflessologia: Curare disturbi e malattie con il massaggio zonale del piede e della mano

Autore: Dalia Piazza Descrizione: Questo libro offre un'introduzione alla riflessologia plantare e palmare, spiegando come il massaggio zonale possa aiutare a curare vari disturbi e malattie. È apprezzato per la chiarezza espositiva e l'approccio pratico, rendendolo adatto sia ai neofiti sia a chi desidera approfondire la materia

Autore


Scopri di più da

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Torna in alto